Differenze tra Coaching e PNL – Université Européenne

Differenze tra Coaching e PNL

coaching pnlIl coaching è diverso dalla PNL.  La PNL, che è nata come tecnica per sviluppare eccellenza umana, mira a creare una teoria generale della comunicazione umana.  Il coaching non ha minimamente questo tipo di pretese, e questo “minus” nei confronti della PNL, è in realtà un “plus“, in quanto lascia spazio libero ad accettare qualsivoglia teoria o pezzo di teoria che possa aiutare a creare risultati.  Il coaching è una meta-disciplina.   In altre parole è al di là della singola tecnica, e si pone al livello di scegliere quella che è più appropriata al momento opportuno.

 La conoscenza degli elementi base della PNL è utile a questo livello, soprattutto per la fase di CORRELAZIONE, che è molto agevolata dagli strumenti insegnati nella parte della PNL chiamata “ rapport”. Il concetto di correlazione è comunque più ampio di quello di RAPPORT: due persone rimangono correlate anche quando non sono in contatto. In altre parole, anche a distanza, sono “sulla stessa lunghezza d’onda”

Un’altra differenza fondamentale è che la PNL mira a “copiare” dei modelli di efficacia (anche chiamato “modellare”), mentre il coaching mira a sviluppare “modelli propri” per ogni persona. In altre parole a facilitare l’AUTO-ORGANIZZAZIONE MENTALE del cliente.

Sei sinceramente interessato ad approfondire e padroneggiare queste materie con un Master?

Questo ti dà anche la possibilità di intraprendere un percorso professionale sia part-time che full-time!

Compila il seguente modulo, riceverai in omaggio le dispense gratuite “12 consigli per creare rapport efficace” e “Quantum Coaching”: